Link

Links Siti amici Istituto Kalachakra Centro di Studi Buddhisti Jang Chub Monastero di Gaden Dalai Lama Sito ufficiale del Governo tibetano in esilio (con indicazioni aggiornate sugli insegnamenti del Dalai Lama nel mondo) European Buddhist Union Unione Buddhista Italiana Mandala – Le Vie della Solidarietà Onlus Buddhismo (generale) Foundation for the Preservation of the Mahayana Tradition Chiara […]

Per saperne di più

Kailash onlus e adozioni a distanza

Gli scopi sociali Kaulash Onlus, organizzazione non lucrativa di utilità sociale, nasce nel novembre del 2005 e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale. Nel suo statuto le finalità sono così esplicitate: 1. Beneficenza 2. Tutela dei diritti civili del popolo tibetano 3. Promozione e salvaguardia della cultura e dell’arte tibetana. Nell’ambito di tali attività, l’associazione […]

Per saperne di più

Donazioni

Le adozioni a distanza Al momento Kailash Onlus si occupa principalmente di tutelare i diritti del popolo tibetano e di fornire assistenza attraverso le adozioni a distanza dei profughi tibetani. Per l’adozione a distanza di un profugo tibetano sono richiestii € 210,00 l’anno. La somma viene interamente devoluta al Monastero. Tale somma è sufficiente per […]

Per saperne di più

Sponsor

È grazie alla generosità degli sponsor che si possono completare e avviare importanti attività molto utili per la cultura tibetana e per la sua comunità. Siamo profondamente riconoscenti a coloro che ci permettono di portare avanti lo sviluppo e il completamento dei progetti, e quindi di beneficiare direttamente e indirettamente moltissime persone. Vi ringraziamo per […]

Per saperne di più

Buddha Sakyamuni

Nella cultura monastica tibetana è di fondamentale importanza “il lignaggio”, cioè la trasmissione diretta degli insegnamenti da maestro a discepolo, e questo incredibile e meraviglioso legame , è stato possibile nei secoli,trasmettendo la profondità e la purezza degli insegnamenti stessi, delle varie tradizioni.Ciò è accaduto anche nel caso specifico del monastero di Gaden, e questa […]

Per saperne di più

Lama Tzong Khapa

Verso la fine del XIV secolo, in Tibet si potevano distinguere quattro correnti buddhiste principali,formatesi durante le due prime fasi di sviluppo del buddhismo e tutte collegate direttamente con alcuni famosi maestri indiani: la Nyngma con Padmasambhava e Shantirakshita, la Sakya con Dharmapala e Virupa, la Kagyu con Naropa e Maitripa, la Kadam con Atisha. […]

Per saperne di più

Dalai Lama

Sua Santità Tenzin Gyatso, 14° Dalai Lama del Tibet, possiede varie identità principali. E’ un monaco buddhista nell’ordine religioso fondato da Buddha Shakyamuni intorno al 525 a.C. e rivitalizzato in Tibet da Lama Tzong Khapa nel 1400: è quindi un portavoce dell’antica tradizione educativa buddhista. Per i suoi seguaci egli è una reincarnazione del Buddha […]

Per saperne di più