Centro Giamzè di Roma
༄དགའ་ལྡན་བྱང་རྩེ་དགྲ་྄ཚང་དང་ཨི་ཊ་ལི་རྒྱལ་ས་རོམ་བར་རྒྱལ་སྤྱིིའི་འབྲེལ་ལམ་ཟམ་པ་ལྟ་བུ་བྱམས་བརྩེ་བཞེས་ཆོས་ཚོགས་གསར་པ་ཞིག་༢༠༠༩་ནས་བཟུང་སྐྱར་བཟོ་གནང་སྟེ་ད་ཆ་མུ་འཐུས་ནས་སྐྱོང་བཞིན་ཡོད་འདུག་།།།
L’associazione Centro Giamzè è stata costituita a Roma, nell’ottobre del 2009 e, il suo nome, che in italiano significa “amore e compassione”, è stato scelto direttamente da S.S. XIV° Dalai Lama e dall’abate del Gaden Jangtse Drazang Monastery (lignaggio Gelugpa) per diffondere la Filosofia Buddhista e preservare la Cultura Tibetana. Da oltre 20 anni il Maestro Geshe Lharampa Lobsang Sherap, anche attraverso il decennale lavoro del Centro Giamze, continua a sostenere e a far conoscere in tutta Italia il predetto Monastero per progredire sul sentiero interreligioso e interculturale.
“GADEN JANGTSE DRATSANG” E “KHANGTSEN”
CHIARIMENTO RELATIVO ALLE DUE DENOMINAZIONI
che spesso sono usate in modo inappropriato
GADEN JANGTSE DRATSANG è il Monastero principale (dratsang, infatti, significa proprio principale) e ospita circa 2000 monaci.
E’ guidato da un Abate e da un gruppo di 15 Amministratori.
Il GADEN JANGTSE DRATSANG è organizzato in 12 piccoli gruppi chiamati KHANGTSEN; ad es. vi è il gruppo KHANGTSEN Konpo, il gruppo KHANGTSEN Tsawa, il gruppo KHANGTSEN Samlo, il gruppo KHANGTSEN Tehor, il gruppo KHANGTSEN Phara etc.etc.
Le spese che il Monastero principale deve sostenere sono notevoli perchè ai monaci vengono forniti oltre ai pasti giornalieri, i vestiti, le medicine, i libri necessari per lo studio e una piccola offerta annuale.
Proprio per aiutare il Monastero principale a sostenere le spese, il Maestro Ghesce Lharampa Lobsang Sherap ha organizzato negli anni 2005 e 2008 un tour di Monaci in Europa al fine di raccogliere fondi.
Il nostro Maestro Ghesce Lharampa Lobsang Sherap è arrivato in Italia (maggio 1998) a seguito dell’invito del Ven. Ghesce Lharampa Sonam Giang Ciub, Maestro residente del Centro Buddhista Magliana Vecchia a Roma. A sua volta il Ven. Ghesce Lharampa Sonam Giang Ciub, nel 1985, era stato inviato in Italia dal Maestro principale di Sua Santità Ling Rimpoche.
Il nostro Maestro Ghesce Lharampa Lobsang Sherap e Ghesce Lharampa Sonam Giang Ciub si sono sempre impegnati per sostenere e aiutare il Monastero GADEN JANGTSE DRATSANG.
Il Centro Giamzé di Roma è stato istituito a Roma per mantenere un forte legame e creare un solido ponte con il Monastero di GADEN JANGTSE DRATSANG
In questi anni ha organizzato alcuni eventi relativi alla cultura tibetana con conferenze, musica, dibattiti e mostre di mandala di sabbia.
Centro Giamzè – Amore e Compassione Association
was established in Rome in October 2009 and its name, which in Italian means “love and compassion”, was chosen directly by S.S. 14th Dalai Lama and by the abbot of Gaden Jangtse Drazang Monastery (Gelugpa lineage) to spread Buddhist philosophy and preserve Tibetan culture. For over 20 years, Master Geshe Lobsang Sherap, also through the ten-year work of the Giamze Center, has continued to support and make the aforementioned Monastery known throughout Italy in order to progress on the interreligious and intercultural path.
- “GADEN JANGTSE DRATSANG” AND “KHANGTSEN”
CLARIFICATION CONCERNING THE TWO DENOMINATIONS
which are often used inappropriately
GADEN JANGTSE DRATSANG is the main monastery (dratsang, in fact, means main) and hosts about 2000 monks.
It is led by an abbot and a group of 15 administrators.
The GADEN JANGTSE DRATSANG is organized in 12 small groups called KHANGTSEN; eg. there is the KHANGTSEN Konpo group, the KHANGTSEN Tsawa group, the KHANGTSEN Samlo group, the KHANGTSEN Tehor group, the KHANGTSEN Phara group etc.etc.
The expenses that the main Monastery has to bear are considerable because the monks are provided in addition to the daily meals, clothes, medicines, books necessary for study and a small annual offer.
In order to help the main monastery with the expenses, Master Geshe Lharampa Lobsang Sherap organized a tour of Monks in Europe in the years 2005 and 2008 in order to raise funds.
Our Master Geshe Lharampa Lobsang Sherap arrived in Italy (May 1998) following an invitation from Ven. Geshe Lharampa Sonam Giang Ciub, resident Master of the Magliana Vecchia Buddhist Center in Rome. In turn, Ven. Geshe Lharampa Sonam Giang Ciub, in 1985, was sent to Italy by the principal Master of His Holiness Ling Rimpoche.
Our Master Geshe Lharampa Lobsang Sherap and Geshe Lharampa Sonam Giang Ciub have always been committed to supporting and helping the GADEN JANGTSE DRATSANG Monastery.
Centro Giamzé was established in Rome to maintain a strong bond and create a solid bridge with the GADEN JANGTSE DRATSANG Monastery
Il Maestro e Guida Il Ven. Geshe Lharampa Lobsang Sherap:
GHESCE LOBSANG SHERAP nasce a Giethang, sull’Himalaya orientale, il 17 Marzo 1972 in una famiglia di Tibetani: il padre originario di Huizan (Tibet Centrale) e la madre di Tawang (Arunachal Pradesh, regione tibetana dapprima, diventata ora provincia indiana). Suo padre, insegnante di Tibetano e di Hindi presso le scuole di Tawang, dove si era trasferito con la famiglia, gli insegna entrambe le lingue.
Ghesce Lobsang Sherap vive con i genitori fino all’età di nove anni per entrare successivamente nel Monastero di Gaden Jangtse (India del Sud, Stato di Karnataka) e prendere, all’età di dieci anni, i voti minori (36 impegni) dal Maestro Kyabje Song Rinpoche.
Per dieci anni studia in Monastero sotto la guida di Rinpoche Ghesce Lobsang Ngawang, superando tutti gli esami annuali. A 20 anni prende i voti maggiori (253 impegni) direttamente da Sua Santità il XIV Dalai Lama, Tenzin Gyatso. Nei successivi sei anni, insieme agli studenti dei Monasteri di Ganden, Sera e Drepung, supera tutti gli esami previsti dal curricolo, conseguendo l’ambito titolo di Ghesce Larampa (Dottore in filosofia, etica, metafisica, logica e dialettica). Nel 1997 studia presso il Monastero tantrico di Giudmedt, sotto la guida di Rimpoche Ghesce Giampel Choeta. Il 5 maggio 1998 Ghesce Lobsang Sherap giunge a Roma, presso l’Istituto Samantabhadra per avviare il centro Giang Ciub di Bergamo.
E’ stato l’ispiratore dell’associazione non lucrativa KAILASH ONLUS, che sostiene attraverso le adozioni a distanza, la causa dei profughi tibetani e ha avviato nel giugno 2007 la Federazione dei centri associati GADEN JANGTSE FEDERATION-EUROPE.
Opera incessantemente per la promozione della pace e la salvaguardia dei diritti umani; ha guidato, in questi ultimi anni, numerosi ritiri di studio e di meditazione e ha condotto seminari di approfondimento e corsi di Filosofia Buddhista.
E’ stato il coordinatore nel 2005 della tourneé dei Monaci Tibetani del Monastero di Gaden Jangtse (Karnataka State -India del Sud) finalizzata ad una raccolta fondi per fronteggiare le emergenze dei profughi che continuano ad affluire, nei monasteri indiani, dal Tibet e dalle zone della fascia himalayana.
Nel 2008 il Monastero di Gaden Jangtse gli ha affidato l’organizzazione e il coordinamento della Mostra “THANGKA – Il Tibet si racconta” che ha portato in Italia, per la seconda volta, 7 Monaci Tibetani.
Il Ven. Geshe Lharampa Lobsang Sherap rimane la guida spirituale del Centro, coadiuvato dal prezioso lavoro quotidiano di Ghesce Lharampa Sonam Dorje e Lama Sonam Choda
Maestro Residente del Centro Giamzè di Roma: Il Ven. Geshe Lharampa Gedun Shakya: Il maestro Geshe Gedun Shakya appartiene alla scuola Gelug ed è nato in Dalhousie nel Nord dell’India il 5 giugno 1966. Nel 1973 la sua famiglia si trasferì nella colonia tibetana di Hunsur, dove il maestro ricevette l’educazione elementare. Nel 1978 divenne monaco nel Monastero di Gaden. Lì si dedicò allo studio dei cinque testi classici del Buddhismo Tibetano, (Prajnaparamita, Madhyamika, Vinaya Sutra, Abhidarma Kosa e Pramana), per divenire a sua volta docente per i monaci. Nel 1996 fu tra i migliori laureandi ed ottenne il riconoscimento di Geshe Lharampa nello stesso anno. Successivamente studiò al Collegio Tantrico Gyumed. Nel 1998 organizzò per un gruppo di monaci del Monastero Tehor Khangtsen una tournée negli Stati Uniti e in Canada. Superò gli esami finali dell’Università Gyumed tra i migliori studenti in presenza di S.S. il Dalai Lama, del Gaden Tri Rinpoche e di altri Lama di altro grado. nel 2004 fu nominato responsabile della disciplina nel suo Monastero per un anno. E nel 2006 si recò per un soggiorno di alcuni anni presso il Tibet Institute di Rikon. Da lì raggiunse un paio di volte l’Istituto Kalachakra per impartire i suoi insegnamenti. Attualmente si trova di nuovo presso il Monastero di Gaden Jangtsé nel Karnataka State in India.
I MONACI RESIDENTI DEL CENTRO GIAMZE’ DI ROMA
Lama Choekyong Tsering: nasce a Lumla (Arunachal Pradesc) India il 02/09/1999 Monaco del Monastero Gaden Jagtse Norling. E’ Monaco residente del Centro Giamzè di Roma. La sua presenza in Italia del suddetto Monaco è finalizzata a sostenere l’attività culturale, religiose e umanitarie del Maestro guida Geshe Lharampa Lobsang Sherap. Rappresenta un sostegno nell’organizzazione degli insegnamenti e conferenze riguardanti la religione e la filosofia buddhista. La realizzazione dei Mandala. Preparazione di riti spirituali e corsi di meditazione.
Lama Kelsang Chudup: nato a Buenos Aires il 17 Agosto 1975 è italo-argentino diventato Monaco nell’Agosto del 2016 nel Monastero di Tashi Jong in India. I voti come Monaco gli sono stati concessi di Sua Santità il Ven. 9° Khamtrul Rinpoche. E’ Monaco residente e Presidente dell’associazione Centro Giamzè di Roma amore&compassione
Attualmente la sede si trova a Roma in Via Parrasio Giano, 11 – 00152 (RM)
L’associazione non ha scopo di lucro e non persegue fini politici.
Essa ha esclusiva finalità di:
– solidarietà sociale nel settore della promozione della cultura
– preservare e diffondere la cultura Tibetana
– offrire aiuto concreto ai Tibetani ed ai profughi Tibetani contribuendo al miglioramento della qualità della vita attraverso interventi mirati
– offrire sostegno al Monastero di Gaden in India
– offrire sostegno ed aiuto anche ad altri gruppi etnici
Sede Legale: Via Parrasio Giano, 11 – 00152 Roma (RM)
Presidente: Ariel Morea (Lama Kelsang Chudup)
Telefono : +39 06 22538369 – 349 3342 719
Email: centrogiamze@gmail.com