Associazione culturale Naro Centre di Arezzo

ILCENTRO STUDI DI BUDDHISMO TIBETANO Naro Centre, è membro della GADEN JANGTSE FEDERATION EUROPE e fa capo al monastero di Gaden Jangtse (GADEN JANGTSE THOESAM NORLING MONASTERY), uno dei più antichi e prestigiosi monasteri universitari tibetani – sorto in Tibet nel 1409 ad opera del grande santo ed erudito JeTzong Khapa – e ricostruito in India (Karnataka State), dopo la drammatica invasione cinese del 1959, durante la quale l’antica città universitaria monastica fu completamente distrutta. Il monastero conta attualmente una popolazione di circa 2500 monaci studenti.

Il centro aperto a tutti e a carattere cosmopolita, si propone di contribuire a sviluppare la ricerca per l’evoluzione interiore dell’essere umano, si ispira ai valori universali di pace, promuove il dialogo tra le religioni e le culture, e si propone di divenire un laboratorio di sperimentazione umanistica e scientifica.

OBIETTIVI

Lo scopo delle attività dell’associazione è quello di facilitare la conoscenza dell’arte, della cultura, della storia e dei valori del Tibet, nonché del Buddhismo – religione, filosofia di vita, scienza della mente – fornendo uno strumento di lettura sintetico capace di mostrare uno stile di vita basato sulla pacifica convivenza, sulla ricchezza di valori autentici quali l’altruismo e il non-attaccamento, sull’interscambio culturale, sulla solidarietà e la pratica dei diritti umani, in una società il cui futuro sarà sempre più multietnico, multiculturale e multireligioso.

METODOLOGIA

. Insegnamenti sulla saggezza Buddhista tibetana;
. Incontri di Meditazione;
. Dibattiti sull’educazione alla pace e sui diritti umani in generale;
. Ritiri;
. Corsi per il benessere psico-fisico;
. Allestimento mostre;
. Incontri e conferenze con i rappresentanti della cultura tibetana o con esperti;
. Utilizzo di materiali illustrativi quali: diapositive, video e materiali sonori;
. Rappresentazione delle varie forme d’arte: il mandala, concerti di musica, canto e danze;
. Sperimentazione e ricerca sulle tradizioni, le arti, gli usi e i costumi;

ALTRE ATTIVITA’

1) Incontri con i Lama Tibetani;
2) Conferenze: Incontri su storia e attualità del Tibet;
3) Conferenze: Incontri su cultura, arte e tradizioni;
6) Laboratori pratici e di approfondimento aperti al pubblico;
7) Incontri con le Università
8) Attività per le scuole;
9) Concerti: Musica e canti del Tibet

  1. L’associazione Naro Centre non ha scopo di lucro e non persegue fini politici.e ha esclusiva finalità di solidarietà sociale nel settore della promozione della cultura

Essa si propone le seguenti finalità:

  1. preservare e diffondere la cultura Tibetana

b) Offrire aiuto concreto ai Tibetani ed ai profughi Tibetani contribuendo al miglioramento della qualità di vita attraverso interventi mirati.

c) Offrire sostegno ai profughi Tibetani dimoranti in modo temporaneo o residenti in Italia.

d) L’attività dell’associazione potrà offrire sostegno ed aiuto anche ad altri gruppi etnici.

Le finalità suindicate potranno essere raggiunte anche attraverso le seguenti attività:

  1. Realizzazione di molteplici progetti comprensivi di soggiorni, convegni, corsi di studio, ritiri, seminari e viaggi, visite nonché la realizzazione di gite,escursioni guidate o itinerari escursionistici,enogastronomici,lotterie, pubblicazioni editoriali manifestazioni sportive,conferenze,riunioni meditative, Yoga Arti Marziali ,Scuola di restauro e pittura gestita da Docenti, corsi di lingue indo Tibetana adozioni a distanza Borse di studio per Profughi . realizzazione di un Ostello. Rassegne Cinematografiche e Teatrali. Mostre e Mercatini Equosolidali Promovere mostre, manifestazioni e quanto altro possa permettere il raggiungimento dello scopo sociale.La partecipazione a manifestazioni e competizioni di talo attività sia nell’ambito internazionale,nazionale che in quello regionale

  2. L’associazione si propone altresi il rafforzamento del movimento per la solidarietà dei popoli e per questo si porrà in collegamento con altre associazioni e cooperative aventi lo stesso scopo.Su deliberazione dell’assemblea dei soci,l’associazione potrà aderire o promuovere iniziative insieme ad altre associazioni, gruppi,organismi e cooporative aventi gli stessi fini

  3. I programmi di soggiorno riguarderanno la regione toscana,tutte le altre regioni d’Italia,l’India, il Tibet.ed eventuali altri stati .

  4. L’ associazione si propone lo scopo di promuovere la pace, la conoscenza, il dialogo e la pacifica convivenza fra popoli di culture e religioni diverse e la risoluzione non violenta dei conflitti fra i popoli ,con particolare attenzione per le aree del continente europeo ed asiatico.

Nell’ambito dell’attività dell’associazione è prevista la promozione e la pratica del buddismo secondo la tradizione Vajrayana. A tale fine l’ associazione si impegna a creare le condizioni favorevoli alla conoscenza ed allo studio della suddetta religione, sotto l’aspetto culturale filosofico e religioso.

Nell’ambito previsto,l’associazione delega alla figura del direttore spirituale Ghesce Lobsang Sherab o nella persona da lui designata o in mancanza di questo da sua.S.S. il Dalai Lama del Tibet o in mancanza di questo dal detentore del trono di Ganden (cioè della tradizione di Lama Tzong Khapa) in carica in quel momento:

  1. la gestione della pratica spirituale sia sotto forma di insegnamenti e meditazioni, sia attraverso funzioni e cerimonie religiose

  2. La ricerca dell’approfondimento dal punto di vista filosofico e dottrinale .

  3. La diffusione e l’insegnamento del Buddha mediante incontri o conferenze

  4. La nomina dei ministri di culto è di competenza del direttore spirituale.

Info: anriccia@libero.it