Costruzione e dissoluzione del Mandala del Buddha della Medicina

Costruzione e dissoluzione del Mandala del Buddha della Medicina

Vi aspettiamo i Giorni 10, 11, 13, 14, 15, 18, 19, 20, 21 Agosto 2020

Ore 10 alle ore 19:00 

Mercoledì 12 agosto 2020 Ore 16:00 – 19:00

L’Evento si svolge nel rispetto della regolamentazione Covid-19

Iniziativa di solidarietà dell’Associazione Culturale Centro Buddhista Tibetano di Trastevere presso

Via Giano Parrasio, 11 – 00152 Roma (RM), 

Aperto per tutti Interculturale * Interreligioso *

I LAMA del Gaden Jangtse Drazang Monastery Realizzeranno IL MANDALA SACRO DEL BUDDHA DELLA MEDICINA.

Il Buddha della Medicina viene chiamato in tibetano Sanghs-rghie-sman-la (pr.: Sanghye Men La) dove Sanghye è il termine usato per indicare un Buddha, mentre Men La significa guaritore, medico, colui che guarisce. Uno degli impegni fondamentali presi dal Buddha della Medicina è stato quello di aiutare in modo preciso, senza nessun ordine di dubbio, tutte le persone che reciteranno il suo nome e seguiranno i suoi insegnamenti per la guarigione di se stessi e degli altri nel modo più completo.


Lo Scopo del Mandala, la Puja di Preghiera, per chiedergli anche al Buddha della Medicina, la protezione e guarigione del Covid-19


Maestro Guida Il Ven. Geshe Lharampa Lobsang Sherap, Il Maestro residente del Centro Giamzè di Roma, Il ven. Geshe Lharampa Gedun Shakya Il Maestro Invitato del Il Monastero Tibetano di Cisterna di latina Il Ven. Geshe Lharampa Sonam Dorjee e i Monaci residenti del Centro Giamzè di Roma Lama Choekyong e Lama Kelsang

Con la presenza dei Monaci provenienti dal Monastero di GADEN JANGTSE DRAZANG (India) ed i residenti al Centro Giamzè di Roma, sarà realizzato il MANDALA DEL BUDDHA DELLA MEDICINA presso alla nostra sede. Potete visitarci i giorni 10, 11, 12, 13, 14, 15, 18, 19, 21 Agosto 2020 ore 10 alle ore 19:00 
La cerimonia di distruzione del Mandala avverrà sempre VENERDì 21 a partire dalle ore 18:00. A seguire Apericena Costo aggiuntivo Euro 10,00 a persona. Prenotazione obbligatoria a numero chiuso nel rispetto della regolamentazione COVID-19
Dopo la dissoluzione, le sabbie saranno distribuite ai presenti in segno di buon auspicio.** Inoltre, regaleranno ai partecipanti che desiderano dei bracciali di protezione e benedizione personale


L’iniziativa è volta alla raccolta di fondi da destinare L’associazione “Centro Giamzè – Amore e Compassione”, operante dal 2009, è stata voluta direttamente da Sua Santità il XIV Dalai Lama e dall’abate del Gaden Jangtse Drazang Monastery (lignaggio Gelugpa) per diffondere la Filosofia Buddhista e preservare la Cultura Tibetana. Da oltre 20 anni il Maestro Geshe Lobsang Sherap, anche attraverso il decennale lavoro del Centro Giamze, continua a sostenere e a far conoscere in tutta Italia il predetto Monastero.Centro Giamtzè di Roma
༄དགའ་ལྡན་བྱང་རྩེ་དགྲ་྄ཚང་དང་ཨི་ཊ་ལི་རྒྱལ་ས་རོམ་བར་རྒྱལ་སྤྱིིའི་འབྲེལ་ལམ་ཟམ་པ་ལྟ་བུ་བྱམས་བརྩེ་བཞེས་ཆོས་ཚོགས་གསར་པ་ཞིག་༢༠༠༩་ནས་བཟུང་སྐྱར་བཟོ་གནང་སྟེ་ད་ཆ་མུ་འཐུས་ནས་སྐྱོང་བཞིན་ཡོད་འདུག་།།།
L’associazione Centro Giamtzè è stata costituita a Roma, nell’ottobre del 2009 e, il suo nome, che in italiano significa “amore e compassione”, è stato scelto direttamente da S.S. XIV° Dalai Lama e dall’abate del Gaden Jangtse Drazang Monastery (lignaggio Gelugpa) per diffondere la Filosofia Buddhista e preservare la Cultura Tibetana. Da oltre 20 anni il Maestro Geshe Lobsang Sherap, anche attraverso il decennale lavoro del Centro Giamze, continua a sostenere e a far conoscere in tutta Italia il predetto Monastero per progredire sul sentiero interreligioso e interculturale.
“GADEN JANGTSE DRATSANG” E “KHANGTSEN” 
CHIARIMENTO RELATIVO ALLE DUE DENOMINAZIONI
che spesso sono usate in modo inappropriato
GADEN JANGTSE DRATSANG è il Monastero principale (dratsang, infatti, significa proprio principalee ospita circa 2000 monaci.
E’ guidato da un Abate e da un gruppo di 15 Amministratori.
Il GADEN JANGTSE DRATSANG è organizzato in 12 piccoli gruppi chiamati  KHANGTSEN; ad es. vi è il gruppo KHANGTSEN Konpo, il gruppo KHANGTSEN Tsawa, il gruppo KHANGTSEN Samlo, il gruppo KHANGTSEN Tehor,  il gruppo KHANGTSEN Phara etc.etc.
Le spese che il Monastero principale deve sostenere sono notevoli perchè ai monaci vengono forniti oltre ai pasti giornalieri, i vestiti, le medicine, i libri necessari per lo studio e una piccola offerta annuale.
Proprio per aiutare il Monastero principale a sostenere le spese, il Maestro Ghesce Lharampa Lobsang Sherap ha organizzato negli anni 2005 e 2008 un tour di Monaci in Europa al fine di raccogliere fondi.
Il nostro Maestro Ghesce Lharampa Lobsang Sherap è arrivato in Italia (maggio 1998) a seguito dell’invito del Ven. Ghesce Lharampa Sonam Giang Ciub, Maestro residente del Centro Buddhista Magliana Vecchia a Roma. A sua volta il Ven. Ghesce Lharampa Sonam Giang Ciub, nel 1985, era stato inviato in Italia dal Maestro principale di Sua Santità Ling Rimpoche. 
Il nostro Maestro Ghesce Lharampa Lobsang Sherap e Ghesce Lharampa Sonam Giang Ciub si sono sempre impegnati per sostenere e aiutare il Monastero GADEN JANGTSE DRATSANG.
Il Centro Giamzé di Roma è stato istituito a Roma per mantenere un forte legame e creare un solido ponte con il Monastero di GADEN JANGTSE DRATSANG
In questi anni ha organizzato alcuni eventi relativi alla cultura tibetana con conferenze, musica, dibattiti e mostre di mandala di sabbia.

Letteralmente “contenitore dell’essenza”, il Mandala è una forma espressiva carica di richiami spirituali. La sua forma più comune, il cerchio, è un immagine di equilibrio, armonia, totalità, dove inizio e fine coincidono. E’ anche la proiezione della circolarità dell’esistenza, del ciclo della vita che non ha conclusione. Durante la creazione del Mandala, i monaci ne disegnano i contorni su un piano di legno e poi, con un lavoro di estrema concentrazione, lo ricoprono in ogni sua parte con sabbia finissima colorata, delineandone i minimi particolari. I colori usati, bianco, giallo, rosso, verde e blu rappresentano rispettivamente acqua, terra, fuoco, aria e spazio.
Il Mandala, realizzato con pazienza e precisione dai monaci tibetani, porta con sé un messaggio di benessere e pace ma dopo un po’ di tempo, proprio perché legato alla ciclicità delle cose, viene distrutto. La sabbia utilizzata per la sua realizzazione viene dispersa, per ricordare la caducità di ogni cosa e la fragilità della vita umana.

EVENTO AD OFFERTA LIBERA 

TUTTI I FONDI RACCOLTI SARANNO DEVOLUTI DIRETTAMENTE ALL’ASSOCIAZIONE CENTRO GIAMZé DI ROMA A TRASTEVERE PER IL SUO SOSTEGNO IN ITALIA

”Info /Centro Buddhista Tibetano di Trastevere “Giamze’ di Roma”

Tel. +39 349 3342 719 Lama Kelsang