Programma dello spettacolo multimediale
Titolo:
Homage to Tibet -Spettacolo in 2 tempi-:
è un’offerta di canti alla terra dei cieli: il Tibet.
Uno stato, le cui tradizioni,da quella popolare a quella spirituale rischiano l’estinzione
a causa dell’incruenta e selvaggia invasione della Cina,avvenuta nell’ottobre del 1959.
Il Dalai Lama,guida spirituale e temporale del Tibet,premio nobel per la pace , nel 1989,
dal suo esilio in India e attraverso i suoi innumerevoli viaggi,dà voce al suo popolo non violento,
lanciando continuamente messaggi di pace,amore e tolleranza.
E gli autori di questo cd e spettacolo-i monaci di Gaden Jangtze e il compositore Angelo Ricciardi-
s’uniscono a lui per sostenere questa posizione , insieme alle associazioni :
Gaden Jangtze Federation Europe-Cisterna di Latina-, Kailash onlus-per le adozioni a distanza-Bg-e il Centro di Cultura tibetana per la pace di Malvaglia-Lugano
Manifesto dello spettacolo Il doppio cd
Curatore: Angelo Ricciardi – Esecuzione: Monaci tibetani di Gaden Jangtze e Angelo Ricciardi
Produttore: Centro di Cultura tibetana per la pace di Malvaglia-Lugano- Gaden Jangtse Federation-Europe
Artisti: Gaden arts performances
-Angelo Ricciardi,programmazioni elettroniche e strumenti a fiato-provenienza Italia
-Lama Antu,Lama Sonam,Lama Campa,Lama Urgen,canti,danza,percussioni-provenienza Tibet-
Produzione e organizzazione:
Ass.Interculturale Xethnos e Gaden Jangtse Federation Europe
Coordinamento, e direzione generale: Angelo Ricciardi
Info:anriccia@libero.it cell.338-4155133
www-xethnos.it www.ilmonasterotibetano.it
Modalità e svolgimento dello spettacolo con le presenze di:
Monaci tibetani di Gaden e Angelo Ricciardi Apertura con il filmato sulle attività del monastero di Gaden in India-durante l’attesa-. Segue, con supporto di immagini di sfondo:
esecuzione dei brani:
Programma musicale
1-Phep-su Si dà il benvenuto alla rappresentazione delle danze in maschera e dei canti del Monastero e della serata
2.Khadro Tenshuk Preghiera lunga di vita a Sua Santità il Dalai Lama come manifestazione di Avalokitesvara, il Buddha di compassione. 3.The journey’s Beginning Atmosfere evocative con tappeti sonori e sax 4-Praise to Tara Preghiere rivolte alla divinità più famosa del Tibet: Tara 5.Touching the ground-the stars Sonorità suggestive con i sintetizzatori e con i canti dei monaci 6. Avalokitesvara’s Mantra Brevi preghiere rituali:i mantra ,rivolte al Buddha della compassione 7. Song of precious life Canti della tradizione monastica accompagnati dale tastiere e dal sax 8.The yogi Canto del rituale tantrico accompagnato da tastiere 9.Practice of confession Pratiche recitate per purificare le proprie negatività 10.Intuitions Sonorità meditative ottenute con sitar e clarinetto 11.Shanak La danza del cappello nero 12. Song of enlightenment- Conclusion La parte conclusiva dello spettacolo,insieme alle preghiere di buon auspicio
Allestimento scenico
-Maxischermo con video proiettore.
-Fondale nero con 3 o 4 foto di 1 mandala, Dalai Lama, e Buddha
-Tappeti o moquette:n.3:posti :2 lateralmente e 1 frontalmente
-Piante: 2 grossi vasi posti lateralmente
-Illuminazione tipica da piece teatrale,con mixer e gelatine
Spazio comunicazione
-All’entrata del teatro o all’aperto, all’interno di un piccolo gazebo., con 1 monitor 22 pollici e video lettore.
-Banchetto solidarietà e raccolta fondi o adozioni a distanza
-Banchetto gadget: magliett, catalogo, e cd dello spettacolo
Spazio conferenze
Il pomeriggio si potranno fare delle conferenze tenute dai protagonisti dello spettacolo su aspetti della spiritualità, sulla danza e sulla musica meditativa.
*Lo spettacolo può essere integrato con eventi collaterali dei maestri tibetani, la preparazione del mandala di sabbia, conferenza, mostra di dipinti sacri della tradizione tibetana.