Domenica 11 Ottobre 2020 – Ore 17:00 – 19:00
EVENTO A NUMERO CHIUSO. PRENOTAZIONE INDISPENSABILE NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA COVID-19
L’istinto di narrare nasce con noi. Ci accompagna sin dalla comparsa dei nostri antenati ominidi su questo pianeta, e le incisioni rupestri dei ritrovamenti archeologici ne sono una testimonianza. Ci siamo mai chiesti perché? Perché abbiamo questa “urgenza” di raccontare e di ascoltare storie? Da dove viene? Antropologicamente si spiega con il bisogno di lasciare traccia di sé, del proprio esserci stati, per far parlare di noi dopo di noi. Forse non era così ovvio per gli autori dei pittogrammi preistorici, ma questa spinta narrativa parte proprio da loro.
Scrivo, e sono Felice è un laboratorio creativo dove daremo finalmente voce al nostro Io Narrante: a colui e a colei che racconta la nostra storia, quella che giace dormiente nel nostro Io più profondo, come una bella addormentata in attesa di un principe che con il suo bacio la restituisca alla vita. Cavalcando la metafora, Scrivo, e sono Felice è questo principe.
Non apprenderemo tecniche di scrittura, ma “giocheremo” con gli strumenti che avremo a disposizione liberando il pensiero laterale, scartando cioè la nostra mente razionale per procedere soltanto con l’immediatezza dell’associazione simbolo-parola appena questa si manifesta. “Giocheremo” con l’ars combinatoria, servendoci delle raffigurazioni fiabesche di Dixit Odyssey; rileggeremo “con parole nostre” alcuni capolavori dell’arte; ci lasceremo ispirare dalla saggezza orientale con i “pensieri della felicità”.
Ogni incontro sarà introdotto da un momento di ascolto profondo, di interiorizzazione e visualizzazione meditativa, che avvierà la nostra narrazione personale: è la Scrittura del Cuore che ci aiuterà ad alleggerire i pensieri e a sciogliere eventuali nodi che inibiscono il libero fluire della spinta creativa. Si consiglia un abbigliamento comodo e di venire provvisti di taccuini o semplici fogli, penne e/o matite colorate. Non utilizzeremo supporti digitali per l’attività scrittoria.
Rita Balestra è una libera pensatrice e ricercatrice. Di formazione umanistica, è traduttrice e antropologa, non si lega ad etichette e si muove a suo agio negli ambienti più diversi, applicando nel quotidiano gli insegnamenti delle pratiche spirituali apprese. Frequenta regolarmente il Monastero Tibetano di Cisterna di Latina, contribuendo in vario modo alle attività che vi si svolgono. La passione per la Conoscenza l’ha portata ad avvicinarsi anni fa alla Meditazione Vipassana, secondo la pratica trasmessa dal Maestro Shri S. N. Goenka Ji. Pratica Hatha Yoga. Ha lavorato nel cinema, in teatro e ha collaborato da free-lance con articoli e saggi sul mondo dell’editoria, per riviste culturali online.
Tessera e prenotazione Obbligatoria
Info/segreteria Centro Buddhista Tibetano di Trastevere, Giamzé di Roma: tel. +39 349 3342 719 – centrogiamze@gmail.com
Via Giano Parrasio, 11 – 00152 Roma (RM)